Nato con l’intento di valorizzare e ridare vita al borgo più isolato d’Italia, il Festival isola di Stavoli porta dal 2023 un’offerta culturale innovativa in un luogo suggestivo intriso di autenticità e storia. Un festival multidisciplinare che associa spettacoli dal vivo ad attività e laboratori mirati al benessere psicofisico e alla ricerca creativa, una proposta culturale ed esperienziale pensata come un percorso che ciascuno può comporre su misura.

Edizione 2025 - 3/6 luglio 2025

Da giovedì 3 a domenica 6 luglio 2025 Stavoli diventa il palcoscenico per un vero e proprio “eremitaggio di riconnessione”.
Spettacoli di danza, musica e teatro che si alternano a esperienze e laboratori nella natura.

Abiteremo il borgo con spettacoli site-specific e allestimenti tecnicamente leggeri, con illuminazione e amplificazione preferibilmente naturale, in un costante dialogo che rispetti l’ambiente circostante e ne valorizzi le peculiarità.

Quattro giorni di totale immersione grazie a un’offerta che conta oltre 20 tra attività e spettacoli, per un percorso esperienziale cucito su misura il cui filo conduttore è il benessere.

Nel rispetto degli spazi e dell’esperienza di ognuno, tutte le attività proposte saranno a numero chiuso.

Spettacoli di musica, danza e teatro

Gli spettacoli teatrali e di danza avranno un taglio leggero e al contempo riflessivo.

Il ricordo come riattivatore di percorsi esistenziali, la memoria del corpo e le sue sedimentazioni, narrazioni che si prefiggono di restituire momenti vicini e lontani della nostra storia collettiva: questo il filo conduttore di alcune delle tematiche protagoniste sul palco.

Coerentemente con la memoria musicale di Stavoli (la cui vita quotidiana e i momenti di festa erano allietati da musica popolare con strumenti quali fisarmonica e violino) e nell’ottica di ricreare una “colonna sonora itinerante” all’interno del borgo, la scelta si orienta su artisti dall’anima folk, anche rivista e modernizzata.

Attività esperienze e laboratori in natura

Vivere bene passa dal ricordarsi sempre l’importanza di sperimentare esperienze stimolanti per la crescita personale.

Riprendendo contatto con la natura ritroveremo quelle “buone pratiche” da portarci gelosamente a casa, piccole pillole per una nuova quotidianità.

Nel rispetto degli spazi e dell’esperienza di ognuno, tutte le attività proposte saranno a numero chiuso.

Tra queste: 
escursioni nei dintorni di Stavoli, forest bathing, yoga, acroyoga, Chi Gong e danze di Gurdjeff, bagno di suoni, pranayama, danza della terra, laboratori di poesia e pittura intuitiva.

Vogliamo offrirti un’offerta immersiva che sia al contempo rispettosa dell’ambiente e della comunità che ci ospita. Come?

Dormire a Stavoli

Durante gli eventi sarà possibile campeggiare, - previa prenotazione e senza costi aggiuntivi, -con le proprie tende negli ampi prati limitrofi alle abitazioni.

Servizi

Acqua, illuminazione, servizi igienici essenziali e di prima necessità verranno garantiti nel rispetto della geografia del luogo.

Luoghi di ristoro 

Il Festival vedrà la preziosa collaborazione dell’Azienda Agricola e Agriturismo Londero di Gemona del Friuli, che proporrà un menù vegetariano pensato a Stavoli e ai gusti di grandi e bambini.

Rispetto per l’ambiente

Chiunque dovrà prestare massimo riguardo per i luoghi che lo ospitano, riportando a valle i propri rifiuti generati.

  • Da Campiolo Alto, luogo in cui parcheggiare l’auto, la tabella CAI indica 1:30h (sentiero 417) per una distanza di circa 4km e un dislivello di poco meno di 300 metri.
    Il percorso non presenta particolari difficoltà ma raccomandiamo sempre la massima attenzione dal momento che si tratta pur sempre di un sentiero di montagna.

  • Ai partecipanti sarà fornito un vademecum dettagliato. Considera che dovrai organizzarti per portare il necessario per dormire (es. tenda o amaca), abbigliamento adeguato e stoviglie personali (tazza, piatti e posate). Suggeriamo di portare anche una lampadina frontale.

  • A Stavoli il segnale telefonico è estremamente scarso o nullo, a seconda dell’operatore. Verrà garantita una linea telefonica attiva in caso di emergenze

  • Qualora le condizioni meteo non permettano lo svolgimento del festival l’evento sarà rinviato.
    Si consiglia di consultare il sito web dell’evento per eventuali aggiornamenti sulle condizioni meteorologiche.

  • Sì, durante il festival sarà attivo un presidio in caso di emergenza.

  • È vivamente sconsigliato in quanto molte delle attività non permettono l’accesso agli animali.

  • A Stavoli c’è ampia disponibilità di acqua grazie alle fontane del paese. A disposizione degli ospiti in tenda sono previsti WC compostabili opportunamente posizionati nelle zone limitrofe della borgata. Saranno inoltre attrezzati alcuni punti di ricarica.

  • Durante gli eventi sono garantite alcune discese di gruppo programmate con un aprifila e un chiudifila per facilitare la discesa.

Non abbiamo risposto a tutte le tue domande?
Scrivici, ti risponderemo il prima possibile.

Prepara lo zaino e prenota la tua esperienza.

Iniziativa realizzata grazie al contributo della regione FVG
Eventi e Festival” 

Iniziativa realizzata con il contributo del Consorzio dei Comuni del Bacino Imbrifero Montano del Tagliamento nelle province di Udine e Pordenone

Iniziativa realizzata grazie al contributo
Ecofesta” 

Progetto sostenuto da:

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

L’isola di Stavoli è molto più di un progetto: per scoprire e rimanere aggiornato su tutte le attività in programma iscriviti alla nostra newsletter. Riceverai aggiornamenti sull’evento, pillole con contenuti inediti sui performer coinvolti, esperienze e location, così da godere appieno la tua esperienza!

*i dati saranno trattati in conformità con la normativa privacy vigente per le sole finalità informative.