Risvegli è un progetto di residenze artistiche a Stavoli.
In un luogo unico come quello del borgo, i partecipanti sviluppano il proprio progetto attorno all’idea di una rinascita, personale e collettiva.

La posizione sopraelevata, gli ampi panorami delle vallate e l’assenza di inquinamento sonoro e luminoso, rendono Stavoli luogo ideale per la ricerca e la creazione artistica. Il risveglio e la rinascita, sono visti come la possibilità concreta di un dialogo tra uomo-spazio-natura.

I VINCITORI DI RISVEGLI A STAVOLI

A-way home

Carlos Aller and Cecilia Bartolino

"A/way Home" affronta il concetto di rinascita e trasformazione, sia a livello personale che collettivo. Così come i partecipanti a Risvegli sono chiamati a immaginare una nuova vita e una rinascita nel contesto del borgo isolato di Stavoli, "A/way Home" esplora la trasformazione e la rinascita attraverso il viaggio personale dei suoi protagonisti.

A pieni polmoni

Omar Giorgio Makhloufi

Qual è il nostro rapporto con la fatica? Con il dolore e la morte? Come percepiamo la caducità della vita? Cosa resta in noi dei nostri avi che avevano un rapporto più diretto e simbiotico con la natura?

L'immersione nella natura è strettamente legata al senso di libertà e di ritorno alle origini che vorrei trattare nella mia ricerca drammaturgica. Un senso di appartenenza al mondo intero, al di là delle barriere culturali, storiche, sociali e politiche.

Rodolfo Liprandi

Rodolfo ha conseguito una laurea triennale (2018) e una laurea magistrale (2021), presso l'Accademia di Belle Arti di Bologna. Ha frequentato anche per un anno l'ASP a Varsavia, città in cui attualmente vive.

La natura, elemento onnipresente e di particolare rilevanza nella vita dell'artista, diventa il fulcro del suo percorso di ricerca artistica personale. Una stretta unione, un dialogo tra uomo e natura prende forma nelle opere di Land Art di Liprandi, interventi site-specific che rendono omaggio al mondo selvaggio.

Vulpes Vulpes, Branches, screws, 2023, Castello di Brianza
Cervus Nònes, Branches, screws, 2023, Val di Non, Cavareno
Boar, Branches, iron wire, 2017, Isonzo River Park, Fiumicello

Jacopo Sandrin

Jacopo è un artista impegnato nella creazione di opere d'arte che rendono omaggio alla natura e al ciclo della vita, con un forte impegno verso la sostenibilità e il riutilizzo dei materiali di scarto. La sua arte non è solo estetica, ma anche educativa, volta a sensibilizzare il pubblico sull'importanza del riciclaggio e della conservazione ambientale.

 FAQ

  • Il limite di 3 partecipanti per equipe, è necessario per ragioni organizzative relative allo spazio disponibile per ospitare le persone. Tuttavia, consigliamo di inviare comunque la candidatura per la open call anche nel caso in cui il numero superi il limite. La direzione artistica, insieme agli organizzatori, valuterà successivamente come procedere in base al progetto presentato.

  • È richiesta la partecipazione di collettivi in cui almeno la maggioranza dei partecipanti sia under 35.

  • Per under 35 si intende fino ai 36 anni non compiuti

Per ulteriori informazioni:

Telefono:
+39 350 156 0075

Progetto realizzato grazie al contributo della regione FVG “contributi per iniziative culturali a favore dei giovani” 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

L’isola di Stavoli è molto più di un progetto: per scoprire e rimanere aggiornato su tutte le attività in programma iscriviti alla nostra newsletter. Riceverai aggiornamenti sull’evento, pillole con contenuti inediti sui performer coinvolti, esperienze e location, così da godere appieno la tua esperienza!

*i dati saranno trattati in conformità con la normativa privacy vigente per le sole finalità informative.