
Hatha e Nada Yoga
Per un respiro consapevole presso l’isola di Stavoli
Dalle radici curiose alla libertà delle foglie. Dagli animali di terra, che ci donano stabilità e forza, agli animali di aria che ci espandono e ci regalano leggerezza. Iniziamo dal radicamento per poi svilupparci nello spazio, nel divenire bosco.
Lezioni al mattino: Asana e Suoni dalla terra al cuore
Lezioni alla sera: Asana e Suoni dal cuore al cielo
Lezione al risveglio: Saluto all’estate (Asana di Gabriella Cella Al Chamali ) Pulizia degli occhi (canto del suono U, da una sequenza di Riccardo Misto)
L’offerta si concentrerà sulla pratica di due tipi di yoga molto particolari: Hatah e Nada yoga.
L'Hatha yoga è uno dei rami principali dello yoga, che si concentra sulla pratica delle asana (posizioni fisiche) e del pranayama (consapevolezza del respiro) al fine di purificare il corpo e la mente e prepararsi alla meditazione. Immagineremo il nostro corpo come un albero. La natura circostante ci aiuterà a trovare la pace e la serenità che stiamo cercando.
La seconda parte del nostro programma sarà dedicata al Nada yoga, che si concentra sul suono e sulla vibrazione come mezzo per raggiungere stati di coscienza più elevati e per connettersi con la propria essenza interiore. In questa pratica, il corpo sarà visto come un albero, con l'ombelico al centro. Saremo invitati a fare uscire il nostro suono dalle piante dei piedi, dalle ginocchia, dal bacino e non solo dalle corde vocali.
Attività:
* Sabato 15/06 alle ore 06:30
* Sabato 15/06 alle ore 15:30
* Domenica 16/06 alle ore 08:00
Operatore - Erika Ciani e Lucas Gabriele Pavan
DURATA: 1:30 h
Età: adatto a tutte le età
Posti disponibili: 25 (necessaria la prenotazione)
“Alla fine, quando il fiore si trasforma in frutto, questo si chiama Samadhi. Come l’essenza dell’albero si trova nel frutto, così l’essenza della pratica dello yoga è riposta nella libertà, l’equilibrio, l’armonia e la beatitudine del Samadhi, dove il corpo, la mente e l’anima sono un tutt’uno armonico e si fondono con lo Spirito Universale”
B.K.S Iyengar